Mediterraneo: fotografie tra terre e mare edizione 2015

201505_mediterraneoMilano, Napoli, Venezia, Firenze: 8 giugno – 1 agosto 2015
Parte l’8 giugno l’edizione 2015 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” che pre- senta scorci di realtà differenti dislocati attraverso vari circuiti espositivi realizzati nelle città di Milano, Napoli, Venezia e Firenze: http://www.mediterraneofotografia.eu Il coordinamento artistico e tecnico di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”, ini- ziativa ideata e diretta da Patrizia Varone, include figure del mondo della fotogra- fia e del giornalismo. Ne fanno parte Beppe Bolchi, Istituto Italiano di Fotografia di Milano, Carla Rey, Venezia, Aniello Barone, Accademia di Belle Arti di Napoli, Clelia Belgrado, VisionQuest gallery. La manifestazione è organizzata e promossa da “Lo Cunto” Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro.

L’edizione 2015 parte da Milano, dove “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” tra l’8 e il 20 giugno, mette in mostra all’Istituto Italiano di Fotografia, i fotografi selezionati dai bandi. La giuria, composta da Beppe Bolchi, Clelia Belgrado e Aniello Barone, ha scelto, tra le proposte arrivate, un numero di fotografi alcuni dei quali, Antonella Padulano, Federica Giannotta, Marina Rossi, Paola Bernini, saranno in mostra all’Istituto Italiano di Fotografia. Inoltre in collaborazione con Photographers.it sono stati realizzati due bandi pubblici che hanno portato la stes- sa giuria a selezionare i progetti fotografici di Federica Paoletti, Daniela Bazzani, Alessandro Gaja e Luigi Barbato. Ad accompagnarli gli over Renato Marcialis con la sua creazione “Caravaggio in cucina” e Ferdinando Cioffi con i ritratti degli “Chef Star Internazionali”. A completare l’iniziativa, un calendario di incontri sulla fotografia e i fotografi. Sarà poi la volta di Napoli, dove l’11 giugno apre l’esposizione all’Archivio di Stato che raccoglie i fotografi Francesco Fratta, Gianluca Capri, Linda de’ Nobili, Luigia Bersani e Sandro Lombardo, scelti dalla stessa giuria attraverso il bando. All’Acca- demia di Belle Arti di Napoli, che ospita l’inaugurazione e la presentazione dell’i- niziativa, ci sarà la proiezione dei lavori sul Mediterraneo di due fotografi e registi. Mentre la Biblioteca Nazionale di Napoli apre le porte il 30 giugno con la mostra di tre fotografe, Cristina Mastandrea, Michela Fabbrocino e Zoe Vincenti, dai singola- ri punti di vista sulle donne del Mediterraneo. Il 20 giugno si continua con Venezia dove cinque fotografi, Lorenzo Pesce, Elena Franco, Marta Rovatti, Mario Ferrara e Loulou d’Aki, si contendono il primo Pre- mio Mediterraneo 2015 che sarà loro consegnato dall’artista visuale Tami Notsani durante l’inaugurazione. Sono fotografi italiani che hanno lavorato o lavorano all’estero e fotografi stranieri che hanno lavorato o lavorano sul Mediterraneo, tutti al di sotto dei 45 anni, già premiati dall’organizzazione di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” con la possibilità di fare delle personali attraverso un circuito espo- sitivo di 5 hotel. Uno dei premi è offerto dal Consorzio Concave. L’edizione 2015 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” si conclude a Firenze con l’inaugurazione del 18 luglio al Palazzo Medici Riccardi che ospita Marta Ro- vatti, Elena Franco, Lorenzo Pesce e Loulou d’Aki per dare spazio alle singolari ri- cerche cui stanno dedicando il proprio lavoro e che più li rappresentano. Dunque un’edizione complessa quella di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” 2015 che continua a raccontare attraverso la fotografia, continua a raccontare gli sviluppi della fotografia inducendo riflessioni e curiosità, continua a raccontare scorci di realtà attraverso lo sguardo attento di fotografi e reporter per un’inter- scambio vivo, vivace e contemporaneo. Da questa edizione “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” svilupperà sguardi sul Mediterraneo che possano mettere in risalto la vivacità sociale, culturale e dei lin- guaggi espressivi di chi abita questo mare coinvolgendo città e raccogliendo parte dei progetti fotografici in esposizione attraverso un appello pubblico. Il dialogo intergenerazionale e quello interdisciplinare in questa iniziativa si in- trecciano. Generi e linguaggi dialogano e si confrontano per una fotografia sempre più vicina al fattore “umano”, alla persona e alla sua socialità come valore essenzia- le. Anche quest’anno dunque “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” presenta questo territorio di mediazione quale è ed è sempre stato il Mediterraneo. Area dove si è realizzato fin dall’antichità un laboratorio di intrecci culturali ed artistici, che ha prodotto e suggerito linee di sviluppo singolari tanto quanto motivi di attri- to elevandola a “sperimentale” luogo di relazioni dove le culture e le arti si con- frontano, si modificano e si contaminano. Un modo per soffermarsi su argomenti che aprono dialoghi sul “media” fotografia e sulla sua contemporaneità. Riflessioni che inducono elaborazioni su memoria, documento e curiosità sul mondo. “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” è organizzata e promossa da “Lo Cunto” Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro. L’associazione si pro- pone il perseguimento di finalità culturali, sociali e formative nell’ambito della co- noscenza, dell’informazione, della fotografia e dell’arte e la loro divulgazione at- traverso esposizioni, pubblicazioni, convegni e seminari. “Lo Cunto” favorisce la comprensione tra le culture e le generazioni attraverso l’interazione e l’interscambio di esperienze e risorse di differenti nazionalità, in particolare negli ambiti della fotografia e dell’arte. “Lo Cunto” sostiene i giovani che lavorano nel mondo della fotografia e dell’arte. Il sito: http://www.mediterraneofotografia.eu contiene le informazioni necessarie ad orientarsi durante l’edizione 2015 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”. 

MILANO: 8 giugno – 20 giugno 2015 Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia, 3 http://www.mediterraneofotografia.eu/web/?page_id=1758

NAPOLI: 11 giugno – 18 luglio 2015 Accademia di Belle Arti di Napoli – dall’11 al 27 giugno – Via Bellini, 36 Archivio di Stato di Napoli: dall’11 giugno al 3 luglio – Piazzetta Grande Archivio, 5 Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli: dal 30 giugno al 18 luglio – Piazza del Plebiscito, 1 http://www.mediterraneofotografia.eu/web/?page_id=1767

VENEZIA: 20 giugno – 16 luglio 2015 Hotel Canaletto – Castello 5487; Hotel Carlton on the Grand Canal – Santa croce 578; Hotel Casa Verardo – Castello 4765; Hotel All’Angelo – San Marco 403; Hotel Giorgione – Cannaregio/SS. Apostoli 4587. http://www.mediterraneofotografia.eu/web/?page_id=1760

FIRENZE: 18 luglio – 1 agosto 2015 Galleria “via Larga” Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, 7/r, Firenze http://www.mediterraneofotografia.eu/web/?page_id=1702