Le città, i fotografi, gli appuntamenti dell’edizione 2016
La rassegna di fotografie “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” edizione 2016 parte martedì 31 maggio alle ore 12 al teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli con il coordinatore della scuola di specializzazione di fotografia Fabio Donato e la partecipazione della Biblioteca Nazionale di Napoli, dell’Archivio di Stato di Napoli. La rassegna di fotografie che parla del Mediterraneo attraverso l’attualità, la cultura e la società, porta tutte le immagini selezionate in un’unica città prima di spostarsi altrove. Napoli accoglierà le 160 fotografie di 15 fotografi provenienti da tutta Italia. Infatti, l’Accademia di Belle Arti di Napoli ospiterà le stampe del “Laboratorio di Fotografia per Donne Straniere” realizzato da “Lo Cunto” Aps in collaborazione con il Ceicc, Centro Europeo di Informazione Cultura e Cittadinanza del Comune di Napoli. All’Archivio di Stato di Napoli sarà possibile vedere le stampe delle 7 fotografe Iole Capasso, Francesca De Caro, Greta Gandini, Antonella Monzoni, Giuliana Rogano, Natalia Saurin, Mara Scampoli, selezionate per “Sguardo di Donne sulle Donne del Mediterraneo”. Ancora alla Biblioteca Nazionale di Napoli, si potranno vedere le immagini di Martino Chiti, Michele Crameri, Flaviana Frascogna, selezionati per il Premio Mediterraneo 2016. Al Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, invece, le 60 stampe sull’attualità dei fotografi Giuseppe Cabras, Gabriele Cecconi, Francesco Fratta, Graziano Panfili, Giuliana Rogano, Franco Sortini, prenderanno forma durante l’allestimento.
La rassegna si sposterà, a Roma il 16 giugno per la presentazione dell’edizione 2016 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” alla sede di UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo. Presentazione che avvierà un convegno sul tema “Il fattore femminile come componente essenziale dei processi di evoluzione culturale e sociale” all’interno del quale si produrranno una serie di riflessioni trasversali che vedono il coinvolgimento dell’UNIMED, della Sapienza Università di Roma, di Arabpress e altre istituzioni. A conclusione del convegno, nella sede di Le Artigiane-Galleria Roma sarà inaugurata la mostra “Sguardo di Donne sulle Donne del Mediterraneo” e ancora alle ore 19 alla Libreria Fahrenheit 451 è possibile vedere la mostra che raccoglie i progetti fotografici sul “Ghetto di Venezia” di Davide Calimani, la serie “Tracce” di Lorenzo Pesce e le immagini da Lesbo di Christian Minelli, del circuito off dell’edizione 2016 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”.
A fine giugno, l’esposizione dei progetti selezionati per il PREMIO Mediterraneo 2016 sarà portata a Venezia. Infatti il 28 giugno si terrà l’inaugurazione all’Hotel Giorgione di Venezia in compagnia dei tre fotografi al di sotto dei 40 anni, Martino Chiti, Michele Crameri, Flaviana Frascogna. Gli eventi organizzati nell’ambito di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” edizione 2016, si concluderanno il 14 e il 15 luglio a Napoli dove CESURA, il gruppo di giovani reporter indipendenti, svolgerà il WORKSHOP “put yourself in the situation” CORSO PER GIOVANI REPORTER IN TERRITORIO DI CONFLITTO alla Villa Pignatelli-Casa della Fotografia. Gabriele Micalizzi, fotoreporter, e fondatore di CesuraLab sotto la direzione artistica di Alex Majoli, darà una serie di nozioni pratiche e operative per organizzare un reportage in zone di conflitto.
Anche per l’edizione 2016 la rassegna ha accolto i Patrocini della Commissione Europea, della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Unione delle Università del Mediterraneo e il partenariato dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, della Biblioteca Nazionale di Napoli, dell’Archivio di Stato, del Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, rientra nella manifestazione Giugno Giovani organizzata dall’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, e della Villa Pignatelli-Casa della Fotografia. Inoltre ha dialogato con i partner culturali Cesura, Le Artigiane-Galleria, Libreria Fahrenheit e con i Media Partner ArtsLife magazine onli- ComunicatoStampa1: NapoliMediterraneo2016 Media Partner Partner Culturale ne dedicato all’arte a 360gradi, SmallZine trimestrale di Arte Contemporanea, e il quotidiano del Sud Italia Corriere del Mezzogiorno. Composita la giuria scelta da “Lo Cunto” Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro, che organizza e cura “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” per l’edizione 2016 della rassegna di fotografie.
NAPOLI: 31 maggio – 15 luglio 2016
Accademia di Belle Arti di Napoli – Via Bellini, 36
31 maggio ore 12 presentazione dell’edizione 2016 di “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” – Teatro dell’Accademia
31 maggio – 15 giugno scatti dal Laboratorio di Fotografia per Donne Straniere.
Archivio di Stato di Napoli – Piazzetta Grande Archivio, 5
1 giugno – 15 giugno “Sguardo di Donne sulle Donne del Mediterraneo”.
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1
1 giugno – 25 giugno “Premio Mediterraneo 2016”
PAN, Palazzo delle Arti di Napoli – via dei Mille, 60
4 giugno – 21 giugno “Attualità sul Mediterraneo”
14 luglio – 15 luglio NAPOLI Villa Pignatelli-Casa della Fotografia
WORKSHOP con Gabriele Micalizi di Cesura
“put yourself in the situation” corso per giovani reporter in territorio di conflitto
http://www.mediterraneofotografia.eu/web/edizione-2016-napoli/
ROMA: 16 giugno – 30 giugno 2016
UNIMED – La Sapienza – Corso Vittorio Emanuele II, 244
16 giugno ore 14 convegno di presentazione dell’edizione 2016 “Mediterraneo:
fotografie tra terre e mare” e di riflessione sul “fattore femminile come
componente essenziale dei processi di evoluzione culturale e sociale”.
Galleria Le Artigiane – via di Torre Argentina, 72
16 giugno – 30 giugno “Sguardo di Donne sulle Donne del Mediterraneo”.
Libreria Fahrenheit 451 – Campo de’ Fiori, 44
16 giugno – 30 giugno circuito OFF con le foto su Venezia di Davide Calimani.
http://www.mediterraneofotografia.eu/web/edizione-2016-roma/
VENEZIA: 28 giugno – 20 luglio 2016
Hotel Giorgione
28 giugno – 20 luglio “Premio Mediterraneo 2016”
http://www.mediterraneofotografia.eu
https://www.facebook.com/MediterraneoFotografie/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.