Il Festival fotografico della Reggia di Colorno
7° edizione dal 4 al 20 novembre 2016
Reggia di Colorno (Parma)
Tra le nebbie, i canali e i focolari padani di Colorno, la Reggia di Colorno sarà teatro del 7° ColornoPhotoLife, nato dalla passione del fondatore Gigi Montali e dall’entusiasmo dei volontari del Circolo fotografico Color’s Light un festival fotografico che si è ormai consacrato come uno dei più significativi a livello nazionale.
L’evento conferma il mese di novembre come periodo espositivo, per trovare maggiori potenzialità strutturali atte a far crescere in qualità e quantità la propria proposta di cultura fotografica.
E’ una crescita necessaria perché mai come oggi un festival deve essere culturalmente giustificato per trovare concretamente un suo chiaro ruolo tra le numerose manifestazioni fotografiche che si svolgono in Italia.
Questa crescita è resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Colorno, della Regione Emila Romagna e della Provincia di Parma che ha concesso la disponibilità degli spazi più prestigiosi della Reggia ed alle ampie e qualificate collaborazioni che, ben coordinate dal volontariato culturale del Gruppo Fotografico Color’s Light e dalla professionalità della cooperativa ANTEA, hanno permesso di conseguire sinergie di particolare efficacia.
ColornoPhotoLife grazie alla sua natura tematica, per questa edizione il tema scelto è il “SILENZIO”, si pone dal carattere concettualmente forte e chiaro che, ideato e realizzato in collaborazione con gli organi operativi della FIAF, apre i propri spazi alla fotografia nazionale ma pone particolare attenzione agli autori emiliano romagnoli, infatti per l’edizione 2016 sono stati invitati importanti autori regionali quali: Vasco Ascolini, Silvio Canini, Riccardo Varini e Omar Lorenzoni, a cui si aggiunge un autore veneto, Mario Lasalandra, ma che ha tanto collaborato in Emilia come direttore artistico del carnevale di San Felice. La proposta si arricchisce inoltre di tante altre proposte espositive distribuite su più sedi.
Anche quest’anno Colornophotolife si pregia della qualificata collaborazione dello CSAC (Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma), per il settimo anno consecutivo il Festival unisce quindi le forze delle Istituzioni e del Volontariato culturale per dar vita a momenti di viva cultura fotografica con le mostre, i workshop, il Concorso a lettura di Portfolio Maria Luigia e intensi momenti di incontro con autori e protagonisti della fotografia italiana che esporranno, per condivide le loro riflessioni ed esperienze.
I Curatori:
Silvano Bicocchi (direttore dipartimento Cultura FIAF)
Gigi Montali (Presidente Color’s Light Colorno)
Antonella Balestrazzi (IAT Colorno- Antea Progetti)
Ivano Bolondi (fotografo)
Organizzazione :
G.F. Colors Light Colorno
ANTEA Progetti
Ente Promotore:
Comune di Colorno
Collaborazioni:
CSAC Parma
Pro Loco Colorno
DONDOLANDO ARTE
Patrocini:
FIAF
Comune di Colorno
Provincia di Parma
Regione Emilia Romagna
Il festival si avvale di più Sedi Espositive:
Piano nobile della Reggia di Colorno,
• Antologica di Mario Lasalandra
• Persistenze di Vasco Ascolini
• Costellazioni di Silvio Canini
Appartamento del Principe della Reggia di Colorno,
• Dell’immaginario del reale di Omar Lorenzoni
• Paesaggi del silenzio di Riccardo Varini
• Fairy Glaze e altre storie di Carla Iacono
Appartamento del Duca della Reggia di Colorno
• Ho visto il suono di una tromba di Fabio Capaccioli
• Il Mare d’inverno di Luigi Tazzari
• Intro pt1 di Daniela Calanca
• Visioni di Mariella Rosi
• Tra Cielo e terra di Andrea Gasparotto
• Sul filo dei sogni di Cinzia Battagliola
•
Spazio ex OPP
• LEROS di Antonella Pizzamiglio
Spazio museo MUPAC di Colorno,
• Case Sospese di Ettore Moni
• Color’s Light
• Bottega Photographica Boretto
• Collettiva castelvetro Piacentino
Spazio espositivo Aranciaia (piano terra),
• Carpe Diem Sestri Levante
• Grandangolo Carpi
• Sassoferrato
• Grandangolo Parma
• Tank Sviluppo immagine
• Gruppo Ferrarese
• Circolo Brozzi di Traversetolo PR
• Laboratorio Silvia Tampucci (32 autori)
• Laboratorio Marco Fantechi (7 autori)
• Laboratorio Paolo Cappellini (4 autori)
• Gruppo fotografico amatoriale langhiranese
• Gruppo fotografico Eyes San Felice sul Panaro MO.
• Denis Giusti
• Flavio Castellani
Spazio espositivo Venaria
• Gruppo fotografico Parmafotografica
Mostre Collaterali Spazio DONDOLANDO ARTE (Martignana PO),
• Una ragazza senza Borsa di Gina Alessandra Sangermano a Cura Loredana De Pace
• Rapid Eye Movement di Michele di Donato a Cura Loredana De Pace
• Belfast di Marco Brioni
Tavoli di lettura con:
• Silvano Bicocchi
• Francesca Lampredi
• Orietta Bay
• Massimo Mazzoli
• Fulvio Merlak
• Paola Riccardi
• Isabella Tholozan
• Massimo Agus
• Alberto Prina
Spazio Libro:
• Gigliola Foschi “il silenzio”
• Collettivo Synapsee “Parco”
Work Shop 5-6 Novembre
Enrico Genovesi (fotografia Sociale) – 1 gg 60€ max 20 persone
Silvia Camporesi (Fotografia Artistica) – 2gg 150€ max 12 persone
Alberto Rossi (Food) – 2 ore gratuito (solo domenica)
Work Shop 12-13
Giovanni Mereghetti (Street e Reportage) – 2gg 150€ max 15 persone
Work Shop 19-20
Silvio Canini – (progetto 2017) ad invito COLORNOPHOTOLIFE LAB
Programma
venerdì 4 novembre
ore 18,00 Reggia Colorno, Sala del Trono: apertura Festival, saluto delle autorità, presentazione mostre con i curatori e gli autori (breve proiezioni immagini delle mostre)
ore 19,30 Aranciaia: saluto e aperitivo
ore 21,30 Aranciaia: Proiezioni audiovisivi:
sabato 5 novembre
ore 9/17,30: Workshop
ore 10,00 Reggia : Apertura stand Libreria specializzata
ore 10-12,30 Reggia Sale espositive: Letture Portfolio su prenotazione
ore 10,00 – 12,30 Reggia: Lettura audiovisivi: Rossi & Bolondi
ore 14,30 -18 Reggia Sale espositive: Letture Portfolio su prenotazione
ore 15-18,00 Reggia: lettura Portfolio Face to Face. Con Silvano Bicocchi e Orietta Bay
ore 18,00 inaugurazione spazio espositivo DondolandoArte a Martignana PO
ore 21,30 CSAC Parma: Conferenza con Paolo Barbaro, Vasco Ascolini e Mario Lasalandra.
domenica 6 novembre
ore 9/16,00: Workshop
ore 10,00 Reggia : Apertura stand Libreria specializzata
Fotoelite con attrezzature fotografiche in prova Nital/Nikon
ore 10-12,30 Reggia Sale espositive: Letture Portfolio su prenotazione
Ore 11–12,00 Aranciaia: conferenza con Omar Lorenzoni “Silenzio d’Autore”
ore 14,30-16,30: Set fotografici
ore 14,30 17,00: Spazio libro
ore 17,15 Reggia Sala del Trono: Proclamazione dei vincitori del “Portfolio Maria Luigia” con assegnazione dei premi e chiusura del Festival
Sabato12 Novembre
ore 9/17,30: Workshop presso Dondolandoarte
ore 21,00 Proiezione e conferenza presso Dondolandoarte di Giovanni Mereghetti
Domenica 13 Novembre
ore 9/16,30: Workshop presso Dondolandoarte di Giovanni Mereghetti
ore 9,00/12,30 passeggiata fotografica Colornese (accompagnati da Gigi Montali e una guida turistica passeggiata lungo gli argini della Parma a cogliere gli aspetti del paesaggio storico di Colorno)
Domenica 20 Novembre
Ore 17,00 Conferenza di chiusura presso Sala del trono della Reggia con Gigliola Foschi e Riccardo Varini
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.