ROMA: Seto Generation

Nell’ambito della RAW Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea a Roma, WSP Photography è lieta di presentare “Seto Generation”, la mostra fotografica di Daniela Silvestri, che inaugurerà venerdì 28 ottobre alle ore 19 presso la nostra sede in Via Costanzo Cloro 58.

Continua a leggere “ROMA: Seto Generation”

ROMA: Tensione

Mostra Video Fotografica
Vivi per l’arte 2022
Rome Art Week, 24-27 ottobre 2022
Direzione artistica Patrizia Genovesi
Opere di Manuele Artibani, Marika Grossi, Giuseppe Palmeri, Federica Sarto, Margherita Segatta, Valerio Tamburrino, Fabio Vasco
Inaugurazione domenica 23 ottobre 2022 ore 17.00
Open Studio Patrizia Genovesi – Via di Villa Belardi 18 – Roma
Orari di apertura fino al 27 ottobre: lunedì ore 13-21, martedì ore 10-17, mercoledì ore 13-21 giovedì ore 13-21. Mattina solo su prenotazione

Testi in catalogo di Patrizia Genovesi. Il catalogo online sarà disponibile dopo la chiusura di Rome Art Week e comprenderà anche i testi degli artisti che saranno visibili durante la mostra.

Continua a leggere “ROMA: Tensione”

CREMONA: TA|DA|RÀ|NU

di Walter Borghisani, Marzio Toniolo e collettivo TADARANU
Torrefazione Vittoria. Via Ferrabò 4, Cremona
Orari d’apertura: Lun-Sab 08.30-22
Dal 22 ottobre al 26 novembre 2022
Per info: http://www.walterborghisani.cominfo@walterborghisani.com

“TA|DA|RÀ|NU È UN RACCONTO FOTOGRAFICO TRASVERSALE TRA ETNOGRAFIA ED ANTROPOLOGIA. ED INEVITABILI EMOZIONI.”

Un’esperienza che ha portato 8 persone, diverse tra loro per cultura e provenienza, attraverso un viaggio che ha coniugato fotografia ed indagine geografica e culturale di parte della Sardegna.
L’esibizione inaugurerà il 22 ottobre 2022 negli spazi della Torrefazione Vittoria, in via Ferrabò 4 a Cremona.
L’esibizione è curata da Walter Borghisani.

Molichrom: il Festival della Fotografia Nomade

Presentato da Associazione Tèkne
Molichrom: Festival della Fotografia Nomade
Dal 20 ottobre all’11 dicembre 2022
Direttore artistico: Eolo Perfido
Per info: www.molichrom.cominfo@molichrom.com

Dal 20 ottobre all’11 dicembre si svolgerà in Molise la II Edizione di Molichrom: Festival della Fotografia Nomade “Ho voluto portare l’attenzione su degli artisti che attraverso esperienze molto diverse e punti di vista anche molto distanti, offrono un’opportunità unica di fare esperienza di quello che possiamo chiamare lo sguardo nomade”. Così il direttore artistico Eolo Perfido introduce la seconda edizione di Molichrom: Festival un evento di fotografia internazionale e contemporanea che vede il Molise come fulcro operativo e il nomadismo come tema centrale di questa edizione.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di dare spazio a diverse interpretazioni del tema del nomadismo, inteso qui come un nomadismo culturale e filosofico, un’ interpretazione del mondo che ne sottolinea il suo continuo divenire, il suo costante cambiamento, un passaggio di stato, una trasfigurazione; l’incontro e l’ibridazione di una pluralità di punti di vista. Gilles Deleuze definisce con il neologismo “deterritorializzazione” il diventare “nomade dei gusti e delle stesse idee”, dove la figura dell’intellettuale coincide con la pratica di “vagabondaggio” tra i saperi, le discipline, le esperienze.

Continua a leggere “Molichrom: il Festival della Fotografia Nomade”

Concorso Fotografico PHOTOMAARC2022

SCADENZA 31 Maggio 2022
L’Associazione Culturale Made in Maarc bandisce la terza edizione del Concorso fotografico PHOTOMAARC, proseguendo l’indagine sullo straordinario e complesso patrimonio appartenente al periodo tra le due guerre (1925-1945). L’obiettivo è sempre quello di contribuire a liberare tale patrimonio da letture ancora connotate da considerazioni politico-ideologiche, valutandolo in termini di qualità architettonica e di adeguatezza della risposta ai nuovi bisogni della società. L’edizione 2022 vede come protagonista del Concorso, il delicato tema delle Case del Fascio in Italia.

Continua a leggere “Concorso Fotografico PHOTOMAARC2022”

BOLOGNA: Figure nel paesaggio


di Stefano Peroli
AF Gallery, Via dei Bersaglieri 5/e, 40125 Bologna
Ingresso libero
info@afgallery.it | http://www.afgallery.it
Testo critico : Claudio Musso
Apertura dal martedì al sabato ore 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
12.02 / 31.03.2022

Secondo la teoria della Gestalt, alla percezione visiva umana si applica un principio di preferenza gerarchica che individua in un’immagine l’elemento denominato “figura” e un campo restante definito “sfondo”. Tale assioma viene sorretto anche dall’esistenza di eccezioni, immagini cosiddette “ambigue” nelle quali, al mutare della messa a fuoco, figura e sfondo possono scambiarsi di ruolo, passare da uno stato all’altro come libere da contesti e contorni. Per una certa storia della pittura, la selezione di uno dei cardini della visione potrebbe aver dato luogo allo sviluppo di due generi distinti: il ritratto e il paesaggio.
Stefano Peroli sembra optare per una scelta drastica e radicale: eliminare la figura dal paesaggio e viceversa. Non si tratta di una cancellazione, tanto meno di iconoclastia. Si assiste piuttosto ad una concentrazione di sforzi, ad una riflessione sull’energia potenziale del quadro.
Già agli albori dagli anni Novanta, Concetto Pozzati si interrogava sulla possibilità di dipingere ancora, soprattutto paesaggi (Impossibile paesaggio, 1991), la sua era un’incognita diretta non tanto alle ipotesi compositive o alle facoltà rappresentative, quanto alla reale necessità di protrarre una sollecitazione.
Accade allora, come in Senza titolo (2011), che l’orizzonte si schiacci fino alla base della tela, producendo un esile profilo montano nel quale si rispecchia una veduta cara all’artista, il resto della superficie rimane privo di pigmento occupato da una griglia che suddivide lo spazio come a prefigurare un’ipotetica composizione futura. Le uniche forme che invadono lo schema sul lato destro sono molli, penzolanti, arcuate. Ricordano in qualche modo gli 11 cetacei (2006), guizzi di acrilico bianco che si muovono liberi su una campitura acquosa che riempie lo spazio del quadro come una texture. Tra le due opere si impone un repentino cambio del punto di vista, dalla frontalità delle sagome alpine si trasla ad una veduta marina aerea, a volo d’uccello, per poi innalzarsi ancora verso una distasa zenitale in Finis Terrae (2017). Si fa luce l’idea di una mappa, la traccia di una Pangea in espansione che cerca collocazione soppiantando il vuoto, conquistando centimetri attraverso l’alternanza di fragili lingue e fiordi discontinui.
Così come nei paesaggi, anche per i cicli delle Figure e delle Teste il dato primario affonda in una tensione tra poli in opposizione. Alla base di questi dipinti è il sottile limite tra gesto e sembianza, il primo infatti si ripete, tentativo dopo tentativo, per rimanere in bilico tra forma (form) e figura (shape), mentre la seconda appare e scompare a seconda della posizione dell’occhio di chi guarda. Gli occhi e lo sguardo sono per certi versi al centro della poetica di Stefano Peroli e, specialmente nelle Teste, ciò risulta ancora più evidente. Mentre la conformazione dei visi, dei corpi, si emancipa dalla macchia per tendere verso la sagoma, il vero punto di attrazione sono palpebre chiuse, bulbi oculari, linee in procinto di schiudersi, fino ad occhi completamente aperti. E da qui si può ripartire per una nuova visione.

Continua a leggere “BOLOGNA: Figure nel paesaggio”

ROMA: Ombre sul presente

Fotografie di Lisistrata Simone, dipinti di Alessandro Aversano
Galleria d’Arte Il Laboratorio – Via del Moro 49 – Trastevere – Roma
Dal 18 al 23 gennaio 2022
Inaugurazione con la presenza degli artisti Venerdì 21 gennaio 2022 ore 18.00
Orari: Mart. 18, Merc. 19 e Giov. 20 gennaio 2022 dalle ore 12.00 alle ore 20.00; Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 gennaio 2022 dalle ore 12.00 alle ore 21.00
Evento curato da Spazio40 ART di Tina Loiodice e Fabrizio Ena

La mostra è a ingresso libero, oltre agli scatti fotografici di Lisistrata Simone e ai dipinti del pittore Alessandro Aversano, ci saranno video proiezioni con intrattenimenti musicali.

“Le ombre esistono in quanto esiste la luce. Siamo nella luce e questa è la grande realtà. Cambiando il nostro percorso o la posizione, vedremo nuovi scenari. “Ombre sul presente” è una mostra di speranza, che ferma una realtà in trasformazione; ad una prima lettura sembra statica e inquietante, ma contiene l’annuncio di un cambiamento. Le ombre mutano al mutare della luce. Restiamo nella luce e nulla sarà così tremendo.” (Tina Loiodice)

Continua a leggere “ROMA: Ombre sul presente”

ROMA: Contesti


A cura di Anna Isopo
Arte Borgo Gallery – Borgo Vittorio 25 | Roma
11 – 24 settembre 2021
Opening sabato 11 settembre ore 18.00
L’ingresso sarà contingentato secondo le normative vigenti; sono obbligatori l’uso della mascherina e la presentazione del green pass.
Info: 345-22.28.110 info@arteborgo.it http://www.arteborgo.it

Da sabato 11 a venerdì 24 settembre 2021 Arte Borgo Gallery ospita la mostra Contesti una nuova collettiva dedicata a 13 artisti contemporanei del panorama internazionale. La mostra pone al centro della tematica il contesto che ha esortato gli artisti a generare processi creativi espressi sotto forma di arte. Influenzato da luoghi o situazioni, l’artista, attraverso l’arte, esprime se stesso, narra la propria storia, scruta e rielabora momenti passati. Dove le emozioni non trovano parole l’arte diventa la risposta alternativa ad esprimere sentimenti vissuti, a dare forma alla propria esperienza lasciando trapelare il proprio significato più profondo. Contesti propone una selezione di opere in cui i vari linguaggi espressivi sono coniugati alla qualità estetica. Un’esposizione in cui le varie espressioni e le varie tecniche creano un’occasione di comunicazione per gli artisti coinvolti.

Continua a leggere “ROMA: Contesti”

BOLOGNA: Timeless shapes


di Andrea Benetti
Curatrice: Elisa Mazzagardi
Catalogo qudulibri edizioni – ISBN 978-88-99007-90-4
testi di Stefano Bonaga, Andrea Benetti, Gregorio Rossi, Corrado Rozzi
Spazio espositivo: Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro, 50 – 40127 – Bologna
Durata della mostra: dal 28.09 al 12.10.2021
Data di vernissage: 28.09.2021 ore 11:00
Orari di apertura: 09:00 – 18:00 dal lunedì al venerdì
Ingresso libero

Continua a leggere “BOLOGNA: Timeless shapes”