Bologna: Chimera

di Giancarlo Norese, Filippo Falaguasta
A cura di Fulvio Chimento
25 novembre 2022 – 5 febbraio 2023
AF Gallery, via dei Bersaglieri 5/E, Bologna
Periodo: Filippo Falaguasta, 7 ottobre – 18 novembre 2022; Giancarlo Norese, 25 novembre – 5 febbraio 2023
Inaugurazione: 25 novembre ore 17:00-20:00
Progetto grafico: Lucia Fontanelli
Orari: dal martedì al sabato 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Informazioni: http://www.afgallery.it | info@afgallery.it | 051 229544

Inaugura il 25 novembre, alle ore 17, presso AF Gallery a Bologna la mostra CHIMERA, di Giancarlo Norese (con Filippo Falaguasta) curata da Fulvio Chimento. Il progetto artistico, che prevede la co-presenza di alcune opere dei due artisti per tutta la durata dell’esposizione, è ideato in modo unitario e risulta strutturato in due “movimenti”: dal 7 ottobre al 18 novembre 2022 l’attenzione è dedicata alle opere di Filippo Falaguasta, dal 25 novembre al 5 febbraio 2023 il focus si concentrerà sui lavori di Giancarlo Norese.

Continua a leggere “Bologna: Chimera”

CREMONA: Homeworks

di Simone Mizzotti
Periodo: 18-12-2021/06-02-2022
Luogo: Torrefazione Vittoria. Via Ferrabò 4, Cremona
Curatore: Walter Borghisani (www.walterborghisani.com – walter.borghisani@gmail.com)

“Il rapporto emotivo che ho con la fotografia è una sorta di terapia, vedere è conoscere, capire, saper ascoltare. Credo fortemente che la fotografia abbia questo potere di curare e di saper andare oltre a quello che ci pone davanti. Per me fotografare è un atto dovuto, un modo per poter esprimere quello che con le parole non riuscirei mai a dire.” S.M.

Continua a leggere “CREMONA: Homeworks”

CORTONA ON THE MOVE 2021

Dal 15 luglio al 3 ottobre 2021
“We Are Humans”: l’ordinario e lo straordinario della condizione umana all’undicesima edizione del festival internazionale
Cortona On The Move

PAOLO PELLEGRIN E INTESA SANPAOLO
Tra i protagonisti dell’undicesima edizione, Paolo Pellegrin, fotografo italiano di fama mondiale dell’agenzia Magnum Photos e Canon Ambassador, ha accolto la proposta di Cortona On The Move e Intesa Sanpaolo, Main Partner del festival, di realizzare un progetto fotografico sugli effetti della pandemia da COVID-19 nei rapporti tra le persone. L’Altro, titolo della mostra di Pellegrin, è un progetto fotografico che cattura la quotidianità in un periodo storico atipico segnato dal distanziamento sociale. Le fronti corrugate, le bocche nascoste dalla mascherina e i volti in bianco e nero che emergono dal buio raccontano l’indebolimento dei rapporti interpersonali e il timore dell’uomo verso il prossimo. La mostra di Pellegrin spiega visivamente come i volti diventano lo strumento con il quale il singolo si mostra all’altro e a sé stesso.
Insieme alla mostra di Paolo Pellegrin sarà proposta Come saremo – L’Italia che ricostruisce, una selezione di fotografie dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo a cura di Arianna Rinaldo, direttrice artistica del festival, con la supervisione scientifica di Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Un dialogo per immagini che racconta la rinascita dell’Italia nel secondo dopoguerra suggerendo un parallelismo con la situazione post pandemica che viviamo oggi. Un racconto di ottimismo e speranza.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Il legame sempre più solido di Intesa Sanpaolo con il Festival di Cortona dimostra la costante presenza della Banca al fianco delle più creative e dinamiche realtà culturali del Paese e rientra in una logica di crescente attenzione del nostro Progetto Cultura per il mondo della fotografia. Lo straordinario lavoro realizzato da uno dei maggiori protagonisti della fotografia contemporanea, Paolo Pellegrin, e la mostra con preziose immagini dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo rilevano gli elementi chiave attorno cui stiamo costruendo il grande progetto delle nuove Gallerie d’Italia a Torino. Committenze, promozione della fotografia come racconto del presente e archivio della memoria, collezioni di proprietà saranno infatti punti di forza del quarto museo della nostra Banca in Piazza San Carlo”.

Continua a leggere “CORTONA ON THE MOVE 2021”

Concorso Fotografico PHOTOMAARC2021

L’Associazione Culturale Made in Maarc bandisce la seconda edizione del concorso internazionale fotografico

PHOOMAARC: 1925/1945 – Architetture del Moderno in Italia: Impianti Sportivi e Colonie Elioterapiche

Per info: http://www.photomaarc.comphotomaarc@gmail.com

Il concorso fotografico nazionale a cadenza annuale PHOTOMAARC, promosso dall’associazione Made in Maarc, dopo il successo dello scorso anno, nella seconda edizione intende proseguire l’indagine già avviata sullo straordinario e variegato patrimonio architettonico italiano realizzato nel periodo tra il 1925 e il 1945, con l’obiettivo di contribuire a liberare tale patrimonio da letture ancora connotate da considerazioni politico-ideologiche, valutandolo in termini di qualità architettonica e di adeguatezza urbanistica.

Continua a leggere “Concorso Fotografico PHOTOMAARC2021”

MILANO: Nasce FO – Fotografia Open

La fotografia d’autore in mostre open air, allestite sulle recinzioni dei cantieri. Un nuovo modo di raccontare, utilizzare gli spazi, uno strumento di rigenerazione urbana e culturale.

Human Nature – foto di Lucas Foglia
a cura di Camilla Invernizzi, ArtsFor, e Giulia Zorzi, Micamera
in collaborazione con Lendlease
http://www.fotografiaopen.it

Prima tappa a Milano: FOM – Fotografia Open Milano, nel quartiere Rogoredo / Santa Giulia, un progetto ArtsFor in partnership con Lendlease, con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura e Assessorato a Urbanistica, Verde e Agricoltura, con la collaborazione di Fondazione Forma.
La prima mostra è Human Nature, con fotografie di Lucas Foglia (New York, 1983) allestite sulle recinzioni del cantiere Spark Two, nel nuovo business district in corso di realizzazione. Un progetto fotografico che parla di sostenibilità, di paesaggio, di clima, di attenzione e urgenza, realizzato dal fotografo americano in giro per il mondo.

Continua a leggere “MILANO: Nasce FO – Fotografia Open”

ROMA: RADICI


Evidenza della storia, enigma della bellezza
di JOSEF KOUDELKA

Tappa unica in Italia, la mostra documenta con oltre cento spettacolari immagini lo straordinario viaggio fotografico di Koudelka alla ricerca delle radici della nostra storia nei più importanti siti archeologici del Mediterraneo

Museo dell’Ara Pacis, Roma
1° febbraio – 29 agosto 2021

Le rovine non sono il passato,
sono il futuro che ci invita all’attenzione
e a godere del presente.
Josef Koudelka

Continua a leggere “ROMA: RADICI”

VENEZIA: L’attimo condiviso

201911_Paolo-Laudicina
di Paolo Laudicina
Bistrot de Venise, San Marco 4685 – Calle dei Fabbri – VENEZIA
inaugurazione sabato 14 dicembre 2019 – ore 17:00
chiusura 7 gennaio 2020
orari: 11:30 – 18:00 – tutti i giorni – ingresso libero
info: 041 5236651 info@bistrotdevenise.com http://www.bistrotdevenise.com
Rassegna a cura di Andrea Zaccarelli.

Ilnome di Paolo Laudicina è legato alla fotografia di danza. E’ noto, sia a livello locale che nazionale, per i suoi lavori sulla stampa specializzata, viene richiesto e collabora con le compagnie di balletto classico e contemporaneo. Continua a leggere “VENEZIA: L’attimo condiviso”