PALAU (OT): L’inganno del vero

201809.ALFRED HITCHCOCK, Roma, 1972
di Sandro Becchetti
dal 6 al 30 settembre 2018
Centro di Documentazione del Territorio, Palau (OT)
Nell’ambito di Isole che Parlano. Festival internazionale – XXII edizione
A cura di Valentina Gregori e Irene Labella
Ingresso gratuito
Organizzazione Associazione Sarditudine
In collaborazione con Postcart Edizioni, Ogros fotografi associati, 4Caniperstrada associazione culturale
Info Associazione Sarditudine – Via Nazionale 113 c/o Centro di Aggregazione Sociale Montiggia 07020 PALAU (OT)
tel. +39 339 1459168 – e-mail info@isolecheparlano.ithttp://www.isolecheparlano.it

“Intorno ad ogni foto ciascuno può costruire la propria menzogna. Perché questa per me è stata la fotografia: la menzogna, una componente essenziale della verità. Le mie macchine fotografiche contenevano – per me, intendo dire – tutte le immagini possibili, ma come le platoniche ombre contenevano anche il loro contrario.” Sandro Becchetti Continua a leggere “PALAU (OT): L’inganno del vero”

Alghero Street Photography Awards

201805_alghero.jpg

ALGHERO STREET PHOTOGRAPHY AWARDS, È TUTTO PRONTO IN VISTA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE: NEL WEEKEND TRE MOSTRE PER MONUMENTI APERTI COME ANTEPRIMA DELL’EVENTO DI FINE MESE

Dal 25 al 27 maggio la Riviera del corallo, nell’estremità nord occidentale della Sardegna, farà da suggestivo scenario alla prima edizione di Alghero Street Photography Awards, un festival internazionale dedicato alla fotografia di strada autoriale. Nel cuore del Mediterraneo, in Sardegna, l’unica città italiana di cultura, identità e lingua catalana sarà per tre giorni il luogo in cui si incontreranno addetti ai lavori e appassionati di un’arte resa sempre più democratica dalla tecnologia. Continua a leggere “Alghero Street Photography Awards”

CAGLIARI: Finestre sul tempo

201706_cagliariMostra fotografica
Centro comunale d’arte Il Ghetto 24 giugno – 9 luglio

Finestre sul tempo, questo il titolo della consueta mostra di fine anno della scuola di fotografia La Bottega della Luce. 130 allievi in esposizione con 150 immagini che creeranno un percorso visivo carico di emozioni che come sempre assicurerà ai visitatori un’esperienza suggestiva. “Comunicare con le immagini, questa la filosofia della scuola e come in un mondo magico, le singole fotografie saranno delle finestre che si apriranno su un tempo sospeso. Tra reportage sociale, ritrattistica e fotografia naturalistica, gli spunti per un confronto artistico e culturale non mancheranno”.
La mostra è visitabile nel centro comunale d’arte Il Ghetto, dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

CAGLIARI: Americas

201705_americas

Bill Owens, Altamont, 1969

Sguardi sul mondo attuale
Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna
Cagliari – EXMA Exhibiting and Moving Arts
26 maggio – 25 giugno 2017
Opening venerdì 26 maggio ore 18.30

L’EXMA – Exhibiting and Moving Arts presenta, dal 26 maggio al 25 giugno, AMERICAS, seconda tappa del prestigioso programma espositivo pluriennale SGUARDI SUL MONDO ATTUALE, dedicato alla grande arte contemporanea internazionale. Nato all’interno della rete di partnership promossa dal Consorzio Camù, il progetto mette in mostra opere appartenenti o nella disponibilità della collezione privata di Antonio Manca, con base in Sardegna, aperta verso il mondo. Continua a leggere “CAGLIARI: Americas”

FEDERICO PATELLANI, REPORTAGE IN SARDEGNA 1950

Un grande articolo scritto da Maria Letizia Mereu su un grande fotografo: Federico Patellani, reportage in Sardegna, 1950. Maria Letizia Mereu su Nadir Magazine: “Del perché bisogna visitare il Nuraghe Arrubiu e di quella volta in cui il grande fotografo, Federico Patellani, si fermò a scattare”. Un articolo che è una preziosa testimonianza della Sardegna di quel periodo grazie alle parole dell’Autrice ed alle foto di Federico Patellani gentilmente concesse per la pubblicazione dalle curatrici del fondo Patellani:
Federico Patellani © Studio Federico Patellani – Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano.

PALAU (OT): Lesvos

201609_lesvos

Lesbos, Greece Oct. 18, 2015. A mother and child wrapped in an emergency blanket after disembarking on the beach of Kayia, on the north of the Greek island of Lesbos.

di Alessandro Penso
info@isolecheparlano.it
http://www.isolecheparlano.eu
https://www.facebook.com/isolecheparlano
https://twitter.com/isolecheparlano

“Quando stavo lavorando insieme al fotografo Santi Palacios, abbiamo visto che alcune delle coppie che stavano arrivando piangevano. Ci siamo avvicinati a loro, erano afgani, e abbiamo potuto constatare che  il loro bambino era deceduto durante la traversata”.

Il fotografo Alessandro Penso, considerato uno dei più importanti fotoreporter italiani contemporanei e vincitore del World Press Photo 2014  nella categoria ‘General News’, è il protagonista a Palau (Sardegna) della sezione fotografica del Festival internazionale Isole che Parlano, manifestazione che ha ospitato, tra gli altri, Mario Dondero, Cristina Garcia Rodero, Letizia Battaglia, Romano Cagnoni, Francesco Cito, Mattia Insolera. Nello spazio espositivo del  Centro di Documentazione del Territorio, verrà esposta la mostra fotografica Lesvos, reportage di 40 immagini che documenta il dramma dei rifugiati nell’avanposto greco. Continua a leggere “PALAU (OT): Lesvos”

CAGLIARI: A tu per tu con la natura

personale fotografica di Simone Sbaraglia
Cagliari, Castello San Michele
29 aprile – 10 giugno 2016

ORARI DI APERTURA: dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16; sabato e domenica dalle ore 14 alle ore 20; lunedì chiuso
Info: tel. 070.500656/3466673657

Venerdì 29 aprile, dopo un periodo di chiusura al pubblico dovuto a importanti lavori di manutenzione straordinaria, riapre a Cagliari il Castello San Michele.
L’importante monumento cittadino viene restituito alle visite con una mostra del fotografo naturalista Simone Sbaraglia da titolo A tu per tu con la Natura.
L’esposizione, visitabile fino al 10 giugno, è un ode alla bellezza del mondo naturale, un percorso emozionale attraverso il quale Simone Sbaraglia, il fotografo naturalista italiano più premiato, ci conduce nelle meraviglie del nostro Pianeta con la speranza che ognuno di noi sviluppi la consapevolezza di volerlo proteggere. Continua a leggere “CAGLIARI: A tu per tu con la natura”

SU NADIR MAGAZINE L’ESCLUSIVA INTERVISTA AL FOTOGRAFO STEFANO NON

CoverStefanoNonNadir Magazine, per chi non ne fosse al corrente fuori dall’universo della fotografia, è un progetto editoriale dal riconosciuto valore di archivio: premiato nel lontano – per il web si può dire – 1998, da “Il Sole 24 ore” come miglior sito nella categoria di Arte e Cultura.
Nadir è un progetto voluto da Rino Giardiello, fotografo e architetto, e fra le altre cose grande estimatore di Gabriele Basilico, noto agli appassionati per aver iniziato il suo percorso fotografico con i famosi “Ritratti di fabbriche”, immagini che inquadrano il contemporaneo e le sue trasformazioni senza contemplare la presenza umana. Continua a leggere “SU NADIR MAGAZINE L’ESCLUSIVA INTERVISTA AL FOTOGRAFO STEFANO NON”