SENIGALLIA (AN): Giacomelli / Burri – Fotografia e immaginario materico

Mario Giacomelli, Storie di terra, 1984 – (fotografia donata a Nemo Sarteanesi),
Courtesy Archivio Sarteanesi – Copyright Rita e Simone Giacomelli


Mostra itinerante
Palazzo del Duca, Senigallia (AN)
1 luglio – 26 settembre 2021
A cura di Marco Pierini
Coordinamento scientifico Alessandro Sarteanesi
Catalogo Magonza Editore
Per Info e prenotazioni: http://www.comune.senigallia.an.ithttp://www.feelsenigallia.it
Biglietteria elettronica http://www.ciaoticket.it
Orari: Martedì – domenica, festivi e prefestivi: 17.00 – 23.00. Lunedì chiuso
Gli orari possono subire variazioni in base alle norme di contenimento Covid-19

Museo MAXXI – Roma
Autunno 2021
A cura di Bartolomeo Pietromarchi

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri – Città di Castello (PG)
Primavera 2022
A cura di Bruno Corà

Senigallia Città della Fotografia, Museo MAXXI, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, presentano Giacomelli / Burri. Fotografia e immaginario materico, una grande mostra itinerante dedicata a due grandi artisti del ‘900: Mario Giacomelli e Alberto Burri. La mostra racconta, attraverso un corposo nucleo di fotografie dedicate da Giacomelli a Burri, relative ad una personale visione del paesaggio e della terra (in dialogo con la pittura Informale), e a lettere e documentazioni di archivio, le vicende artistiche e umane che hanno legato due grandi protagonisti del ‘900.
L’esposizione, ideata da Magonza e prodotta con il Comune di Senigallia, promossa da Fondazione MAXXI, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Archivio Giacomelli e Archivio Sarteanesi, prenderà il via il 1 luglio a Senigallia a cura di Marco Pierini, per poi spostarsi, in allestimenti diversi nel dialogo con gli spazi, in autunno al Museo MAXXI di Roma per la curatela di Bartolomeo Pietromarchi, e successivamente alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello, nella sede degli Ex Seccatoi del Tabacco per la cura di Bruno Corà.

Continua a leggere “SENIGALLIA (AN): Giacomelli / Burri – Fotografia e immaginario materico”

CITTA’ DELLA PIVE (PG): Deus, Spiritus, Homines

 
201912_cito

di Francesco Cito
Deus, Spiritus, Homines – reportage sulle comunità religiose del territorio
15 dicembre 2019 > 13 giugno 2020
ingresso libero
Photo Città della Pieve
dal giovedì al sabato ore 10.00/13.00 e 15.30/19.30; domenica ore 10.00/13.00
via Francesco Melosio, 20/26 Città della Pieve (PG)
http://www.fotografiacittadellapieve.it Continua a leggere “CITTA’ DELLA PIVE (PG): Deus, Spiritus, Homines”

POSTIGNANO (PG): Mostra fotografica di YANN ARTHUS-BERTRAND

201904_Postignano (lo-res).jpg
Castello di Postignano
4 maggio – 16 giugno 2019
Info: 0743 788911 info@castellodipostignano.it – http://www.castellodipostignano.it
https://www.facebook.com/castellodipostignano
https://www.instagram.com/castellodipostignano
https://www.youtube.com/channel/UCDK8lhJEjWDsk9vcAAOK8nw/videos

Nell’ambito dell’ottava edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”, sabato 4 maggio 2019 a Castello di Postignano (PG), alle ore 18.30, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand, uno dei più noti fotografi al mondo e accademico di Francia, presentata da Pietro Del Re, giornalista del quotidiano La Repubblica. Continua a leggere “POSTIGNANO (PG): Mostra fotografica di YANN ARTHUS-BERTRAND”

NARNI (TR): Lasciare un segno

Mostra Fotografica di Salvatore Piermarini a Narni (Umbria).

Il racconto del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni (da Gino De Dominicis, a Cesare Tacchi, Salvatore Scarpitta e molti altri)

Da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018 presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto”

Aprirà le porte al pubblico, con il vernissage di sabato 9 giugno alle ore 18.30, “Lasciare un segno”, la mostra fotografica di Salvatore Piermarini curata da Stefania Scateni insieme a Beppe Sebaste, che si terrà a Narni (Umbria). Il racconto, fatto per immagini in bianco e nero, del lavoro dell’avanguardia artistica italiana degli ultimi decenni, sarà visitabile presso “La Stanza – ci sono cieli dappertutto” da sabato 9 giugno fino al 29 luglio 2018. Continua a leggere “NARNI (TR): Lasciare un segno”

FRAMMENTI DI BELLEZZA: CASTELLUCCIO NEL CUORE

 

201706_castelluccio.jpgUNA MOSTRA E UN GESTO CONCRETO DI SOLIDARIETA’

Le immagini di Pierluigi Orler, esposte fino al 5 luglio 2017 al Grand Hotel Majestic “già Baglioni” di Bologna sono scatti d’orgoglio che restituiscono bellezza a una terra duramente provata
dal sisma del 2016, ma dalla grande capacità di rigenerazione.
Una mostra e un gesto di solidarietà che l’artista rivolge a questi territori: una delle 5 serie limitate delle opere in mostra è infatti dedicata a Castelluccio di Norcia. Il ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione Per la Vita di Castelluccio Onlus. Continua a leggere “FRAMMENTI DI BELLEZZA: CASTELLUCCIO NEL CUORE”

POSTIGNANO (PG): Appunti fotografici

201705_postignanoNell’ambito della sesta edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte” che si tiene al borgo restaurato di Postignano (PG), in Umbria, sabato 10 giugno 2017, alle ore 18, si inaugurerà la mostra di fotografie dal titolo “Appunti fotografici” scattate dal giornalista Pietro Del Re, in giro per il mondo durante le sue missioni di inviato speciale del quotidiano La Repubblica. Continua a leggere “POSTIGNANO (PG): Appunti fotografici”

SELLANO (PG): Dorothea Lange

201606_dlangeDOROTHEA LANGE
“The Camera is a Great Teacher”
Castello di Postignano (Sellano, PG)
11 giugno 2016 – 9 gennaio 2017

Sabato 11 giugno 2016, alle ore 17.30 a Castello di Postignano (Sellano, PG) si inaugurerà la mostra “DOROTHEA LANGE. The Camera is a Great Teacher” con 51 fotografie.
L’esposizione è l’evento clou della 5a edizione di “Un Castello all’Orizzonte”, manifestazione culturale che si svolge dal 28 maggio 2016 al 9 gennaio 2017 presso il borgo medioevale restaurato in Umbria.
Tale mostra è preceduta da un’altra retrospettiva sulla Lange, “A Visual Life”, con fotografie scattate fra il 1930 e il 1940: l’inaugurazione si terrà giovedì 9 giugno, a Napoli, presso lo Studio Trisorio.
Per la prima volta in Italia, due mostre offrono un ampio spaccato del lavoro di Dorothea Lange, pioniera della fotografia documentaristica e di denuncia sociale. Continua a leggere “SELLANO (PG): Dorothea Lange”

PERUGIA: Ombre Penombre Forme

201606_opfClaudio Bianconi Hisu Choi Maurizio Rossi Nico Vigenti
A cura di Mariagrazia Ricci
18 giugno – 28 agosto 2016
Villa Magherini Graziani San Giustino – Perugia SP200, 113
Vernissage Sabato 18 giungo 2016, alle 18,30. Ingresso libero
Info: e-mail: riccimariagrazia@yahoo.it Orari: sabato 10-13 e 15,30-18,30; domenica 10- 13 e 15,30-18,30. Con gli stessi orari la mostra rimarrà aperta anche nei giorni festivi e nel giorno di Ferragosto.

Villa Magherini Graziani a San Giustino apre di nuovo le porte all’arte. Con l’intento di promuovere il bel luogo umbro ad un pubblico più ampio ospita dal 18 giugno al 28 agosto Ombre Penombre Forme, una mostra che declina vari linguaggi, semantiche peculiari che necessitano di un’urgente manifestazione. Continua a leggere “PERUGIA: Ombre Penombre Forme”

POSTIGNANO (PG): Un Castello all’Orizzonte

201605_postignano.jpg5a edizione
Castello di Postignano
maggio 2016 – gennaio 2017

Varato il programma della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”, giunta alla 5a edizione, che si svolge dal 28 maggio 2016 al 9 gennaio 2017 presso il borgo medioevale restaurato di Postignano (PG), in Umbria.
Frazione del Comune di Sellano (PG), il borgo fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura dei proprietari, Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella.
Il cartellone degli eventi offre agli spettatori che vengono a Castello di Postignano: incontri con autori, concerti di musica classica, contemporanea, jazz – teatro – conferenze – mostre di fotografia e di arte contemporanea. Continua a leggere “POSTIGNANO (PG): Un Castello all’Orizzonte”

CITTA’ DI CASTELLO (PG): Tossiko2016

201605_michelidi Roberto Micheli

Dove: la mostra si terrà a Città di Castello presso il Quadrilatero – Palazzo Bufalini Piazza Matteotti
Quando: Vernice venerdì 20 maggio 2016 ore 17.30 con la presenza di Fulvio Abbate, Aldo Canale e Luca Villoresi, aperta fino al 5 giugno
Con il Patrocinio del comune di Città di Castello
Ufficio Stampa Trefoloni e Associati
Catalogo: Procom (il ricavato della vendita sarà interamente donato a Emergency)
Sponsor: Hotel Tiferno – Ristorante Le Logge

Una mostra singolare “Tossiko 2016” di Roberto Micheli dove l’artista rende omaggio ai 7 colori “tossici” per eccellenza, il blu del lapislazzuli, il cadmio, il cinabro, la biacca (bianco di piombo), il risigallo, l’aurum e il minio. Colori storici, condannati dall’Unione Europea, ai quali Micheli dedica una serie di quadri con l’esposizione che si inaugura venerdì 20 maggio 2016, a Città di Castello, Palazzo Bufalini, Piazza Matteotti. Continua a leggere “CITTA’ DI CASTELLO (PG): Tossiko2016”